STAGIONE TEATRALE SIROLO 2017
SIROLO TEATRO CORTESI
Due appuntamenti imperdibili il prossimo weekend al Teatro Cortesi di Sirolo! 2017
Il circo in bilico
La Tosca anche a Sirolo è un dramma storico in cinque atti del celebre drammaturgo Victorien Sardou (1831–1908) che, rappresentato per la prima volta il 24 novembre 1887 al teatro adiacente alla Porte Saint Martin di Parigi, fu interpretato dalla trentottenne stella del teatro francese Sarah Bernhardt.
L’opera appartiene alla fase avanzata della carriera artistica dell’autore e poggia su tre temi chiave: la storia, l’avventura e l’amore. Per quanto riguarda l’ambientazione storica, il dramma si svolge nella Roma ottocentesca al momento della battaglia di Marengo. Sardou offre una minuziosa descrizione degli ambienti storici, senza tralasciare nessun particolare tramite i dialoghi dei personaggi.
- Puccini ebbe l’idea di trasporre in musica La Tosca dopo aver assistito a Milano nel 1892 ad una rappresentazione del dramma recitato dalla Bernhardt. Si mise al lavoro con Illica, ma poi preferì dedicarsi alla Bohème. Nel 1896, saputo che il compositore Alberto Franchetti si stava dedicando alla composizione di Tosca, lo convinse a farsi da parte. Puccini terminò il lavoro, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, nell’ottobre 1899. L’opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900 e, anche in questo caso, non senza contrasti e tensioni. al punto che la Polizia ricevette anche segnalazioni circa la possibilità di un attentato nel teatro. Poi arrivò il successo e già nel teatro romano l’opera fu replicata per 20 serate[1]
una piccola descrizione del TEATRO CORTESI a Sirolo
La sala interna degli spettacoli presenta la classica forma a ferro di cavallo ed è abbellita da una galleria di colonne doriche, con due ordini di palchi, per un totale di 220 posti.
E’ in questa sala che viene messa in scena la stagione teatrale invernale, un cartellone molto ricco e che offre una varietà di rassegne teatrali, spettacoli di prosa e concerti musicali.
In estate gli spettacoli si trasferiscono nel palcoscenico naturale del teatro alle Cave di Sirolo, scavato all’ interno delle antiche cave di pietra rosa del Conero,oppure all’esterno della sede del Parco del Conero
Entrando nel Teatro Cortesi vi consigliamo di alzare gli occhi al soffitto, per ammirare un dettaglio particolare: il lucente lampadario in cristalli, che pende dal rosone centrale.
La piazza antistante il teatro è dedicata a Franco Enriquez, un grande regista teatrale e d’opera di origini fiorentine, legato alle Marche, per via del rapporto sentimentale con l’attrice jesina Valeria Moriconi, sua compagna.
Il Teatro Cortesi nel mese di agosto ospita un celebre premio nazionale, in memoria del regista Franco Enriquez scomparso ad Ancona il 30 Agosto 1980.