Teatro Cortesi Sirolo: storia, stagione 2025/2026 e appuntamenti imperdibili

sirolo stagione teatrale 2017

SIROLO TEATRO CORTESI

Marco qui, con un invito speciale: se venite al Garolina, non potete perdervi il Teatro Cortesi, il teatro storico di Sirolo, protagonista anche nella stagione teatrale 2025/2026. Ecco tutto quello che vi suggerisco di sapere.

 
 
Teatro accanto all'arco di entrata sud di Sirolo - Foto di Teatro Comunale, Sirolo - Tripadvisor
teatro cortesi vista notturna

 

 

 

 

Storia e fascino del Teatro Cortesi

Il Teatro Cortesi è un gioiello del centro storico di Sirolo, ricavato nella cinta muraria cittadina tra la porta medievale e un torrione. Fu costruito tra il 1873 e il 1875 con pietra bianca del Conero, secondo un progetto in stile ottocentesco. Conero.it+2ViaggiArt+2
La sala interna ha una forma a ferro di cavallo, con due ordini di palchi su colonne doriche di legno e una volta decorata. Wikipedia+1
Nel 1980 il teatro era ormai abbandonato, ma fu recuperato con un restauro che durò fino al 1989. rivieradelconero.tv+1
In un rifacimento successivo (1998-2000) furono restaurati anche gli elementi decorativi: il lampadario centrale in cristalli e le figure della volta. Wikipedia+1


Il Teatro Cortesi oggi: struttura e spazi

  • Sala da 220 posti, piccola ma molto intima. ViaggiArt

  • Il foyer e la parte “di rappresentanza” sono collegati alla sala principale con scale interne. provincia.ancona.it

  • Il soffitto è decorato con figure femminili danzanti, disposte in cerchio attorno a un rosone centrale. Wikipedia

  • Il lampadario di cristalli pende proprio al centro del rosone, aggiungendo un tocco elegante e luminoso alla sala. ViaggiArt

  • La piazza di fronte al teatro è dedicata a Franco Enriquez, regista legato alle Marche. rivieradelconero.tv

In estate, gli spettacoli del Cortesi si trasferiscono anche nelle Cave di Sirolo, un teatro naturale scavato nella pietra rosa del Conero. Why Marche
Inoltre, il teatro ospita eventi in estate e l’importantissimo Premio Nazionale Franco Enriquez, in memoria del regista. rivieradelconero.info


La stagione teatrale 2025/2026: cosa aspettarsi

Anche se sul sito ufficiale del Teatro Cortesi non abbiamo al momento un cartellone pubblico dettagliato, il teatro è parte attiva nella scena culturale della Riviera del Conero. Ti suggerisco due modalità per restare aggiornato:

  1. Controlla gli aggiornamenti sul sito “Turismo Sirolo / Conero”, dove spesso vengono pubblicati eventi.

  2. Segui il Gruppo Teatrale Recremisi, che gestisce parte della programmazione locale. teatrorecremisi.it

Tra l’altro, il Teatro Cortesi è riconosciuto come “teatro storico” e spesso inserito nei circuiti culturali marchigiani per prosa, concerti e rassegne teatrali. rivieradelconero.tv+1


Perché vale la pena visitarlo

  • È una gemma architettonica: l’integrazione con le mura di Sirolo, la pietra del Conero, le decorazioni interne lo rendono un teatro storico di grande fascino.

  • L’esperienza dal vivo è molto intima: con 220 posti, gli spettacoli sono vicini, caldi e coinvolgenti.

  • Il teatro non è solo per l’inverno: in estate si respira un’atmosfera speciale sotto le stelle, tra gli spettacoli alle cave.

  • È anche un luogo di memoria: il premio Franco Enriquez e la storia del teatro rinnovato raccontano una forte identità culturale.

 

Consigli “da Marco”

  • Se siete al Garolina per più giorni, chiedetemi di verificare gli spettacoli in programma: vi posso consigliare cosa vale la pena prenotare.
  • Per la stagione 2025/2026, guardate se ci sono spettacoli in programma in anticipo e prenotate: i posti sono limitati.
  • Arrivate un po’ prima per vedere il teatro con la luce naturale, in modo da apprezzare la sala, le colonne e il lampadario.
  • Se il teatro ha versione estiva nella cave, non perdete l’occasione: è un’esperienza unica, tra natura e cultura.

Share the Post: