Sirolo 1
1 modo semplice, per descrivere Sirolo, un paesino tutto da scoprire…
Sirolo è un pittoresco paesino situato sulla Riviera del Conero, il mio paesino.
Questa affascinante località costiera si trova su di una collina che si affaccia sul Mar Adriatico, offre panorami mozzafiato, spiagge sabbiose e ciottolose, acque cristalline e una vibrante atmosfera mediterranea.
Sirolo ,incastonato nel verde è ubicato nel versante sud-est del Monte Conero .
Sirolo vi conquisterà
con le sue stradine acciottolate, le case colorate ed un centro storico ben conservato.
Le vie strette e tortuose che noi Sirolesi chiamiamo “i vigoli” si snodano attraverso gli edifici medievali, creando un’atmosfera incantevole e romantica.
La piazzetta pittoresca, i caffè all’aperto e i ristoranti offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura locale e godere della cucina marchigiana.
Ad oggi resta ancore difficile scoprire con certezza le origini del nome Sirolo ;
Si sono quindi avanzate molteplici ipotesi:
Il nome Sirolo potrebbe derivare dalla Dea Minerva Sciras alla quale era probabilmente dedicato un piccolo tempietto proprio alle pendici del monte Conero
Un’altra ipotesi fa risalire il nome al condottiero Sirio che combatteva a fianco di Bellisario ai tempi della cruenta guerra greco-gotica nel 550 d.C. .
Si narra che il vittorioso Sirio ebbe in dono dal suo comandante un feudo proprio sul monte Conero e qui costruì il suo forte; attorno all’anno mille passò nella mani dei Conti Cortesi di Ancona, evento che segnò il passaggio definitivo del piccolo centro sotto l’egemonia di Ancona.
Alcuni storici fanno però risalire la costruzione del forte alla stessa famiglia Cortesi, rifiutando l’ipotesi che il nome derivi dal
condottiero Sirio.
.
Un altra ipotesi è che si chiami così per la presenza di un Crocifisso, oggi nella vicina Numana, proveniente dal Ducato di Sirandia in Polonia da cui nasce anche il detto “Chi va a Loreto e non va a Sirolo, vede la Madre e non vede il Figliolo“.
Nel 1225, il castello di Sirolo passò, in seguito ad una donazione da parte dei conti Cortesi possessori del feudo, alla città di Ancona in cambio dell’iscrizione di questi ultimi alla nobiltà cittadina .
Il castello di Sirolo nei secoli è rimasto inespugnato ed inespugnabile, nonostante le varie orde di mercenari che nei secoli hanno sempre provato ad espugnarlo; il più terribile fu Frà Morreale nel XIV secolo. Egli nonostante un lunghissimo assedio, non riuscì nell’impresa.
Ma i cittadini
Sirolesi come sono ??
Proprio da questo passato di valorosi
difensori della cittadina, deriva il carattere fiero, orgoglioso dei sirolesi, sempre pronti a ribellarsi alle ingiustizie e alle prevaricazioni.
La strategica posizione di Sirolo, tra mare e monte , la resa aperta a scambi commerciali, alla pesca , alla caccia, alla produzione di vino e di olio .
Nei primi del 900 gli abitanti di Sirolo vivevano soprattutto racchiusi e circoscritti all’interno delle mura medioevali.
Con il passare degli anni e grazie agli scambi socioculturali, il carattere dei sirolesi, divenne sempre più aperto ,giocoso e ospitale .
Sirolo, detta la perla dell’Adriatico, possiede tantissime spiagge, uniche e diverse tra loro.
Le spiagge, di Sirolo sono celebri per la loro bellezza naturale e per l’acqua limpida, regalando scorci incantevoli e suggestivi .Le principali spiagge sono: San Michele , sassi Neri, Urbani , il Frate, la suggestiva e più famosa quella delle Due Sorelle, e poi ancora non finisce qui, i Lavori, quella dei Gabbiani, i sassi Bianchi detta da noi sirolesi “i Forni” e per finire la spiaggia della Vela , colei che sancisce il confine con Portonovo posto sotto il comune di Ancona
Entrambi si caratterizzano per il bianco delle scogliere a l’azzurro del mare. La Spiaggia di San Michele è una spiaggia sabbiosa circondata da scogliere e offre un’atmosfera rilassante e familiare. La Spiaggia delle Due Sorelle, invece, è un’insenatura suggestiva con due scogli emergenti dall’acqua, creando uno scenario unico, non ho voglia di scrivere ,altre informazioni le troverete sulla pagina del mio piccolo sito la Garolina del Conero nella pagina Home sotto la voce spiagge…
Un altro punto di interesse è il Parco del Conero, una riserva naturale che circonda Sirolo e offre sentieri escursionistici e viste panoramiche sulla costa e sul mare. Gli amanti della natura e gli escursionisti potranno godere di passeggiate attraverso boschi di pini marittimi, vegetazione mediterranea e panorami mozzafiato.
Le passeggiate in bicicletta, a piedi o a cavallo aggiungono al vostro soggiorno sicuramente un ricordo in più, da poter portare a casa
Sirolo è anche conosciuta per le sue festività locali,il palio di San Nicola, eventi culturali e serate all’aperto. Durante l’estate, il paese ospita spettacoli teatrali, concerti e festival che attraggono visitatori da tutto il mondo.
Complessivamente, Sirolo è un gioiello sulla Riviera del Conero, che sicuramente offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia e cultura, rendendola una meta ideale per coloro che cercano una vacanza rilassante e autentica sul mare Adriatico.
Felice di aspettarvi ed ospitarvi ,
al caldo della Riviera del Conero,
Marco ed il suo B&B la Garolina del Conero