La Ginestra

La tua richiesta
Check In
Notti
Check Out
Adulti
Bambini

La Ginestra

A partire da€120,00 / Night
3 Adulti
Free WIFI
Matrimoniale o tripla
1 Stanza
Privato
Privata
Cassaforte
Phon
Culla
MiniBar
TV

La Ginestra

prende il nome dalla bellissima pianta  rustica che produce fiori semplici ma molto tenaci, con steli che sembrano delicati e statici, ma che in realtà  sono flessibili e robusti. La forza di questa pianta si esprime con la sua grande adattabilità, con la sua resistenza anche alle intemperie peggiori. La ginestra  radica anche nei terreni più inospitali, calcarei e pietrosi. E’ capace di colonizzare dirupi e pendii colorandoli con le sue tonalità così calde ed accese.

La Ginestra

è una pianta a portamento arbustivo (alto da 0,5 a 3,00 m), perenne, con lunghi fusti. I fusti sono verdi cilindrici compressibili ma resistenti, eretti, ramosissimi e sono detti vermene. Le foglie sono lanceolate, i fiori sono portati in racemi terminali di colore giallo vivo.

La Ginestra

è una specie nativa dell’area del Mediterraneo, dal sud dell’Europa, al Nord Africa al Medio Oriente.
Risulta endemica in gran parte dell’areale del bacino del Mediterraneo.

Celebrata anche dal nostro Leopardi, il fiore, infatti, è indicato da parole con suono dolce e musicale («dove tu siedi, o fior gentile… / …al cielo / di dolcissimo odor mandi un profumo / che il deserto consola».

il nostro appartamento, rispecchia le caratteristiche del fiore rustico, profumato, elegante e confortevole.

L’ampiezza dell’appartamento è  di circa 55 mq, illuminati dalle colline Sirolesi attraverso una finestra dotata di doppi vetri e zanzariera. Un letto ampio matrimoniale e un letto a castello, renderanno il vostro soggiorno rilassante e armonioso.

La vera chicca è rappresentata dall’ampio bagno, la cui doccia è dotata di cromoterapia, i cui colori renderanno il vostro ritorno dal mare un’esperienza tonica e terapeutica.

Infine l’utilizzo di un’ampia cucina, dotata di frigo (rifornito gratuitamente di bevande fresche quotidianamente), di un forno e di fornelli a gas.

Sul balconcino esterno, troverete un piccolo tavolino e delle sedie, in cui potersi leggere un libro, degustare una bevanda, ascoltare il suono delle laboriose cicale e osservare gli arbusti gialli della ginestra, nati in maniera spontanea e selvatica nelle vicine colline .

Storia e simbologia

Ginestra

La ginestra era una pianta molto apprezzata sia dai greci che dai romani i quali la coltivavano appositamente per attrarre le api e produrre il miele. Nell’ età classica venne più volte citata da Plinio il vecchio, il quale credeva che le ceneri della ginestra contenessero oro, probabilmente per via del colore dei suoi fiori che esposti alla luce del sole ricordano il colore dell’oro.

Nello stesso periodo in Inghilterra la ginestra era ritenuta una pianta nobile e famosa, in quanto lo stemma della famiglia di re Enrico II (1133 – 1189) raffigurava un ramo di ginestra. Qualche anno più tardi assunse notevole prestigio anche in Francia, durante il regno di Luigi IX (1214 – 1270) il quale aveva fondato l’ordine della ginestra, un ordine di cavalieri scelti tra i quali venivano scelti i 100 membri della guardia reale. Infine in Spagna era molto apprezzata sia per il suo profumo che per le fibre delle sue radici, le quali venivano lavorate per creare delle robuste corde da utilizzare nelle imbarcazioni.

Al giorno d’oggi La Ginestra è ancora utilizzata per produrre sia corde che una particolare fibra tessile che può sostituire la canapa, il lino e la iuta nella creazione di capi d’abbigliamento. Inoltre, dai residui di lavorazione del legno della ginestra si ottiene una cellulosa di ottima qualità.

 

in molti paesi mediterranei simboleggia la modestia e l’umiltà, poiché cresce anche in terreni dall’ habitat estremo. Mentre in Inghilterra e in Francia per via del colore dei suoi fiori e dei personaggi storici a cui è attribuita simboleggia la luminosità e lo splendore.

Vi aspettiamo nel nostro appartamento per godervi le vostre vacanze.

La Garolina del Conero B&B