Visita al meglio La Riviera del Conero

Le Spiagge del Conero

CONTROLLA ORA SE CI SONO DISPONIBILITÀ

*La compilazione del modulo equivale solo ad una richiesta di disponibilità, non a una prenotazione definitiva.

Le spiagge della Riviera del Conero

VISITA LE TUE PREFERITE

Un litorale unico, una sorprendente cornice a un mare pulito e balneabile. La fascia costiera a sud di Ancona è una distesa di bianche spiagge ancora incontaminate. Alle calette più solitarie e suggestive si alternano spiagge più facilmente accessibili e attrezzate, sotto l’ombra del pino marittimo tra un ristorantino e un balneare potete rilassarvi e godervi un ottima vacanza.

Il mare blu cobalto, la flora spontanea e il clima mite sono le caratteristiche che fanno da contorno alle spiagge di Sirolo. Bandiera Blu dal 1994, sono ideali per una vacanza al mare all’insegna del relax, della natura, dello sport e del divertimento. Le spiagge di Sirolo si snodano fin sotto il Monte Conero con una sequenza di ambienti tra più suggestivi della costa adriatica. Le acque limpide e le spiagge di rara bellezze offrono un’emozionante accoglienza. I riconoscimenti di Legambiente (4 Vele), del Touring Club, l’acquisizione della Bandiera Blu d’Europa collocano Sirolo tra le prime località in Italia riconosciute per l’eccellenza nella tutela dell’ambiente naturale e per avere uno dei mari più cristallini e trasparenti dell’ Adriatico.

A nord la Spiaggia dei Gabbiani, poi la Grotta degli Schiavi, cavità al tempo profonda piu’ di 60 metri poi franata, di qui si arriva ai due faraglioni più conosciuti nella Riviera del Conero, gli scogli delle Due Sorelle, raggiungibili dal mare o da sentieri ripidi che risalgono il Conero fino ad arrivare al Passo del Lupo (attualmente chiuso per motivi di sicurezza).

a costa prosegue con la spiaggia San Michele attrezzata con stabilimenti balneari, acqua cristallina dovuta ad una piccola corrente di golfo, una piccola onda chiamata dai Sirolesi La Garolina, e poi da San Michele si continua a proseguire verso sud passando sotto una rupe franosa da lì inizia la Spiaggia Urbani a forma di semicerchio.

Dalla Grotta Urbani, si innestano I Lavi rocce lisce e spettacolari a picco sul mare, fino ad arrivare al terzo grottino.Una piccola grotta sommersa da dove sopra ad una altezza di circa 14 metri baldi ragazzi Sirolesi sono soliti tuffarsi. Un tratto di mare divide la spiaggia degli Urbani dall’altra spiaggia famosa di Sirolo, la spiaggia del Frate. Alla spiaggia del Frate si accede a piedi dalla piazzetta di Numana.

Spiagga delle Due Sorelle

La Spiaggia delle Due Sorelle A Sirolo è il simbolo della Riviera del Conero, così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare, è la prima spiaggetta bianca del fianco sud del monte Conero. Poichè è raggiungibile solo via mare, questo tratto di costa si presenta ancora selvaggio e incontaminato: nessun tipo di servizio è presente.

Tipo spiaggia: ghiaia, sassi e scoglio.

Come ci si arriva: solo via mare; corse giornaliere dei traghetti dal porto di Numana. Il sentiero via terra è momentaneamente interdetto dal passo del lupo in poi

Spiaggia di Mezzavalle

La spiaggia di Mezzavalle, rappresenta primo lungo tratto di spiaggia bianca della Riviera del Conero. La fatica necessaria a raggiungere questo segmento di spiaggia libera, non impedisce a numerosi bagnanti di affollarla nei week-end. Si raggiunge attraverso un ripido sentiero a nord di Portonovo o via mare. Priva di stabilimenti, sono presenti doccie, servizi ed un ristorante.

Tipo spiaggia: sassi e ghiaia.

Come ci si arriva: in auto, Strada provinciale del Conero, direzione Portonovo; poi a piedi, lungo due sentieri che scendono il fianco di un greto, uno più lungo e intricato, l’altro più corto ed ripido.

Baia di Portonovo

La Spiaggia di Portonovo è una baia ai piedi del fianco nord del Parco del Conero. La verde macchia del monte fa da contrappunto ai bianchi sassi dell’arenile. A tratti liberi si alternano zone completamente attrezzate e ricche di ristoranti di pesce affacciati sul mare. Punto di ritrovo per i surfisti quando soffia scirocco ed ostro.

Tipo spiaggia: ghiaia e sassi levigati.

Come ci si arriva: in auto, Strada Provinciale del Conero, direzone Portonovo; si imbocca una strada che scende lungo il fianco del monte. Posti parcheggio auto limitati. In caso di chiusura al traffico è previsto un bus navetta dal parcheggio in alto.

Spiaggia dei Sassi Neri

La Spiaggia Dei Sassi Neri a Sirolo è una spiaggia lunga e vasta, libera e selvaggia, è meta di numerosi naturalisti.

Tipo spiaggia: sassi e renella scura.

Come ci si arriva: 10 minuti a piedi dal B&B La Garolina entrando nel Parco della Repubblica di Sirolo oppure col bus dal Municipio di Sirolo. Fuori stagione è raggiungibile in auto.

Spiaggia di San Michele

La Spiaggia di San Michele a Sirolo è addossata ai greti delle rupi che si avviano a diventare monte, è separata dalla spiaggia dei Sassi Neri da un tratto di costa a falesia. Spettacolari cadute rocciose del monte e un mare dal blu inteso incorniciano questa spiaggia, a tratti libera, a tratti attrezzata con stabilimenti.

Tipo spiaggia: ghiaia e sassi.

Come ci si arriva: a piedi in 10 minuti dal B&B La Garolina sotto l ombra del pino marittimo un sentiero a fianco del parco della repubblica o con bus navetta: corse ogni 30 minuti.

Spiaggia Urbani

La Spiaggia Urbani a Sirolo è una incantevole spiaggia a forma di mezzaluna, incastonata fra una grotta e un’alta rupe protetta da una barriera semicircolare di scogli. L’odore pungente dei pini, l’arenile vasto e attrezzato con stabilimenti balneari, le acque pulite, fanno di questa baia un angolo unico, premiato più volte dalla Bandiera Blu.

Tipo spiaggia: ghiaia e sassi. 

Come ci si arriva: a piedi, in auto o con bus navetta; una strada di 1 km scende in spiaggia dal centro di Sirolo

CONTROLLA ORA SE CI SONO DISPONIBILITÀ

*La compilazione del modulo equivale solo ad una richiesta di disponibilità, non a una prenotazione definitiva.