Conero, 3 dei 1000 motivi per visitarlo in inverno
Il Conero, 3 dei 1000 motivi per visitarlo in inverno
Sirolo in bassa stagione o in pieno inverno?
Sicuramente troverete una situazione romantica, tranquilla, poco traffico, lunghi silenzi molti ristoranti chiusi, ma non tutti, poca gente in giro, ma sicuramente non vi annoierete di certo. Vi lascio alcune idee da fare anche quando le temperature sono rigide e le giornate sono corte.
Il nostro piccolo Monte è una suggestiva area naturale situata lungo la costa dell’Adriatico, Descrivere la Riviera in inverno significa dipingere un quadro tranquillo e sereno, caratterizzato da un’atmosfera unica e dalla bellezza austera della stagione colori meno sgargianti ma di una bellezza unica .
In inverno, il monte il nostro monte può essere avvolto da un’aria fresca e cristallina. Le temperature più fredde portano a un’atmosfera più silenziosa, con meno visitatori rispetto alle stagioni più calde. La vegetazione può essere rivestita da una leggera brina e a volte perfino da una sottile coltre di neve, creando un paesaggio incantato.
Le spiagge che circondano il promontorio possono apparire deserte e tranquille, con il suono rilassante delle onde che si infrangono sulla costa.
Gli amanti della natura possono godere di passeggiate solitarie lungo i sentieri del Parco Regionale, ammirando la vista panoramica dell’Adriatico e dell’entroterra marchigiano.
I colori dell’inverno, come il blu del cielo sereno, il verde scuro degli alberi sempreverdi e il bianco della sabbia, creano un contrasto suggestivo. La luce del sole invernale può creare giochi di ombre e riflessi sulla superficie del mare, contribuendo a un’atmosfera magica.
Nelle giornate limpide, è possibile ammirare la bellezza dell’orizzonte marino e delle cime delle colline circostanti. In inverno, il Conero offre un’esperienza diversa rispetto alle stagioni più calde, permettendo ai visitatori di apprezzare la sua natura in un contesto più tranquillo e intimo.
Trekking
Almeno che non piova la maggior parte dei sentieri sul Conero possono essere fatti anche in inverno.
I sentieri che possono essere fatti anche in inverno sono:
- Il il sentiero della croce detto erroneamente passo del Lupo
- Anello di Portonovo (sconsigliato se c’è il mare grosso perché una parte è fortemente esposta alle onde)
- Belvedere nord

una veduta della spiaggia delle due sorelle
Numana e Sirolo in inverno
Se d’estate pullulano di vita d’inverno sono molto più tranquille: il che significa che trovare parcheggio è molto più semplice (ed economico!). Detto questo potete visitare i due borghi in tranquillità, ammirare il panorama e concedervi anche una vista
al Museo Antiquarium di Numana.
Marcelli invece, la frazione di Numana verso Porto Recanati diventa un po’ vuota, dirigetevi verso Porto Recanati o Civitanova Marche troverete sempre vitalità, bei negozi ed un bel corso e lungomare per fare una bella passeggiata.
al’ interno di Civitanova Marche potrete visitare i numerosi negozi di scarpe e outlet di ogni tipo uno dei villaggi con i marchi più famosi è l’outlet valcastagno
cosa vedere verso l’interno?
Lasciando la costa e andando nel interno del territorio della riviera avrete l’imbarazzo della scelta: da Ancona, a Recanati,( la città di Giacomo Leopardi) . Loreto con la sua Basilica e Camerano con le sue imperdibili grotte fino a spingervi un po’ più al’interno, Osimo, Potenza Picena Filottrano o più a sud fino ad arrivare a Fermo.
ne ho citati alcuni ma ora andiamo nel dettaglio :
Osimo:
Offagna:
Offagna è un suggestivo borgo medievale in provincia di Ancona. Questo affascinante paese conserva intatto il suo fascino antico, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le sue stradine lastricate, le mura medievali e gli edifici storici. Ecco una descrizione di Offagna:
- Castello di Offagna: Il castello è il gioiello di Offagna e domina il paesaggio circostante. Costruito nel XII secolo, il castello è ben conservato e offre una vista panoramica sulla campagna marchigiana. Durante l’anno, il castello ospita eventi culturali e rievocazioni storiche che attirano numerosi visitatori.
- Centro Storico: Le strette vie del centro storico di Offagna sono caratterizzate da case in pietra, archi medievali e piazze accoglienti. Passeggiare per il borgo permette di scoprire angoli suggestivi e di immergersi nella storia del luogo.
- Porta d’Entrata e Mura Medievali: Offagna è circondata da imponenti mura medievali, e l’accesso al paese avviene attraverso la suggestiva Porta d’Entrata. Le mura offrono una panoramica delle colline circostanti e sono un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.
- Chiesa di Santa Maria della Rocca: Questa chiesa, costruita nel XIII secolo, presenta un interessante stile romanico-gotico. L’interno è decorato con affreschi e opere d’arte, offrendo un’atmosfera suggestiva.
- Eventi Medievali: Offagna è famosa per le sue rievocazioni storiche e eventi medievali che trasportano i visitatori indietro nel tempo. Durante queste festività, le strade del paese si riempiono di bancarelle, artisti di strada e figuranti in costumi d’epoca.
- Museo delle Armi e delle Tradizioni Popolari: Offagna ospita un museo dedicato alle armi antiche e alle tradizioni popolari della regione. Il museo è situato al’ interno della Rocca Medioevale ed offre una visione dettagliata della storia locale attraverso una ricca collezione di reperti.
La sua posizione collinare e il paesaggio circostante aggiungono un tocco di magia a questa perla delle Marche.
Filottrano:
Questa località è caratterizzata da una storia ricca, paesaggi collinari affascinanti e una comunità accogliente. Ecco una breve descrizione di Filottrano:
- Centro Storico: Il cuore di Filottrano è il suo affascinante centro storico, caratterizzato da strette vie lastricate, piazze pittoresche e edifici storici ben conservati. Passeggiando per le vie del centro, è possibile ammirare l’architettura tradizionale delle Marche e immergersi nella tranquilla atmosfera del paese.
- Chiesa di San Fortunato: Questa chiesa, dedicata a San Fortunato, è uno dei principali luoghi di culto di Filottrano. La sua architettura risale al XVIII secolo, e l’interno ospita opere d’arte sacra e affreschi che raccontano la storia religiosa del luogo.
- Piazza IV Novembre: Questa piazza centrale è il cuore della vita sociale di Filottrano. Circondata da edifici storici, caffè e negozi, la piazza è un luogo ideale per rilassarsi e godere dell’atmosfera locale. Durante gli eventi e le festività, diventa il centro delle attività celebrative.
- Cinta Muraria: Filottrano conserva tracce delle sue antiche mura medievali, che in passato avevano una funzione difensiva. Le mura offrono un affaccio panoramico sulla campagna circostante e aggiungono un tocco di fascino storico al paesaggio urbano.
- Museo della Civiltà Contadina: Questo museo è dedicato alla vita rurale e alle tradizioni agricole della zona. Attraverso oggetti, attrezzi e esposizioni, offre un’interessante visione della cultura contadina delle Marche.
- Cultura dell’Olio d’Oliva: Filottrano è famosa per la produzione di olio d’oliva di alta qualità. La zona circostante è punteggiata da oliveti, e visitare un frantoio locale può essere un’esperienza educativa e gustativa.
- Feste Tradizionali: Filottrano ospita diverse feste tradizionali durante l’anno, celebrando le radici culturali e religiose della comunità. Queste festività coinvolgono spesso processioni, eventi enogastronomici e intrattenimento tradizionale.
Filottrano è un luogo che offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. I visitatori possono godere della tranquillità di un tipico borgo marchigiano, immergendosi nella vita quotidiana e nelle tradizioni locali.
Ogni paese lungo la nostra Riviera ha il suo carattere unico, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare la storia, la cultura e la bellezza naturale di questa incantevole regione costiera delle Marche.